Il monitoraggio del carburante su macchinari pesanti (trattori, mietitrebbiatrici o altri veicoli da costruzione e agricoli) comporta un'analisi più dettagliata del grafico del carburante in situazioni in cui ci sono registrazioni di scarico o si sospetta un possibile scarico.
In generale, è consigliato seguire i principi di base. Tuttavia, per comprendere appieno i dati del grafico del carburante di un'unità di macchinari pesanti, è anche importante tenere conto dell'influenza dei seguenti fattori:
La superficie e il tipo di lavoro del veicolo sul sito
Se il terreno e le operazioni dei macchinari pesanti comportano frequenti salite e discese, oltre a una guida costante su terreni estremamente irregolari, le fluttuazioni nel grafico del carburante sono inevitabili. Questo può anche portare alla visualizzazione di falsi rifornimenti e/o drenaggi.
Il sistema di alimentazione del veicolo stesso
In alcuni veicoli, potrebbero esserci serbatoi aggiuntivi tra il serbatoio del carburante e il motore dove il carburante viene pompato prima del consumo effettivo, il che può causare cali nel grafico o improvvisi abbassamenti del livello del carburante.
Forma non standard del serbatoio del carburante
Molti tipi di macchinari pesanti sono dotati di serbatoi di carburante che hanno una forma piatta, il che aumenta la sensibilità dei sensori di carburante quando il carburante fluttua durante la guida.
Una forma irregolare del serbatoio in un certo punto può anche causare forti fluttuazioni nei dati del livello del carburante durante la guida.
Trasporto del veicolo su un rimorchio
Quando le unità di macchinari pesanti vengono trasportate su un rimorchio, possono essere visualizzate variazioni nel livello del carburante sia durante che dopo il trasporto. Questo dipende dalle impostazioni di accensione e dal tipo di rilevamento del livello del carburante nel serbatoio (Il nostro sensore di carburante o CAN bus).