📌 Introduzione
Se distribuisci la tua musica online: qui rispondiamo alle domande più frequenti su ISRC, Content ID e rendicontazione degli utilizzi.
1️⃣ Cos’è l’ISRC e perché è importante?
✔ Il codice ISRC (International Standard Recording Code – Codice Standard di Registrazione Internazionale) è un identificatore univoco assegnato a ogni registrazione audio o video, che fornisce un sistema standardizzato per garantire l’unicità delle registrazioni, identificandole a livello internazionale.
🔍 Come ottenere un ISRC?
✔ Puoi ottenere un codice ISRC:
Tramite un distributore digitale come Tunecore o Distrokid, se abilitato all'assegnazione.
📌 Nota: Il codice ISRC aiuta a garantire che il tuo brano venga tracciato correttamente sulle piattaforme digitali, di conseguenza agevola la raccolta royalty.
2️⃣ Soundreef raccoglie le royalty anche senza ISRC?
✔ Sì, Soundreef raccoglie comunque le tue royalty, ma tieni anche presente che l’ISRC è uno strumento molto utile per un tracciamento più efficace degli utilizzi; ne agevola la rilevazione e la rendicontazione dalle piattaforme digitali e YouTube.
✔ Per YouTube in particolare, assicurati di inserire l’ISRC e attivare il Content ID, perché questo consente un riconoscimento più preciso dei tuoi brani nei video caricati sulla piattaforma.
3️⃣ Cos’è il Content ID e come faccio a sapere se è attivo sul mio video YouTube?
✔ Il Content ID di YouTube è un sistema che consente ai titolari di diritti d'autore di identificare e gestire automaticamente i propri contenuti sulla piattaforma.
✔ YouTube crea un'impronta digitale unica per ogni traccia, che viene confrontata con il database della piattaforma: se viene trovata una corrispondenza con un video caricato, YouTube notifica i titolari dei diritti.
✔ Il proprietario del brano può scegliere tra tre opzioni:
Monetizzare il video con annunci pubblicitari e ricevere una quota delle entrate.
Permettere la pubblicazione del video senza monetizzazione.
Richiedere la rimozione del video dalla piattaforma.
🔍 Come verificare se il Content ID è attivo per un brano?
✔ Se hai distribuito la tua musica tramite un distributore digitale che include l'attivazione del Content ID, il tuo brano potrebbe già essere nel database di YouTube.
✔ Se hai ricevuto una notifica di copyright su un video caricato sul tuo canale, significa che il sistema ha rilevato un match con il tuo brano.
✔ Puoi anche verificare manualmente nella sezione YouTube Studio del tuo account.
📌 Nota: L’attivazione del Content ID dipende da YouTube. Se il tuo brano è già gestito da un distributore che offre il servizio, non è necessario fare ulteriori richieste.
4️⃣ Quali sono le tempistiche di rendicontazione e pagamento online?
✔ La rendicontazione dalle piattaforme digitali, escluso YouTube, avviene a partire da 6 mesi dalla chiusura del trimestre di utilizzo della musica.
✔ YouTube ha una rendicontazione trimestrale.
📌 Esempio: Se il tuo brano è stato ascoltato su Spotify a gennaio, la rendicontazione avverrà a partire dal pay day del 30 ottobre dello stesso anno.
5️⃣ Se cambio il nome artista in Soundreef, si aggiorna anche sui DSP?
✔ No, le modifiche apportate al nome artista nel tuo account Soundreef non si riflettono automaticamente sulle piattaforme digitali.
✔ Soundreef e i distributori digitali operano in modo separato.
✔ Se hai bisogno di aggiornare il nome artista su Spotify, Apple Music o altri DSP, dovrai contattare direttamente il tuo distributore.
📌 Nota: Puoi comunque aggiornare il nome artista all’interno del tuo repertorio Soundreef in autonomia, accedendo al tuo account, sezione Brani.
❓ FAQ
🔹 Devo avere per forza un ISRC per depositare in Soundreef?
No, non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per migliorare il tracciamento e la raccolta delle royalty online.
🔹 Il Content ID è attivo su tutti i miei brani?
Solo se il tuo distributore lo prevede. Soundreef non attiva direttamente il Content ID: è gestito da YouTube e dal tuo distributore.
🔹 Il nome artista su Soundreef si aggiorna anche su Spotify o Apple Music?
No, le modifiche in Soundreef non si riflettono sui DSP. Per aggiornare i dati sulle piattaforme di streaming, devi contattare il tuo distributore.
✅ Conclusione
Per facilitare un tracciamento efficace dei tuoi utilizzi online, è importante depositare correttamente i brani in Soundreef, ed è molto utile inserire l’ISRC.