Introduzione
La scheda dettaglio prodotto fornisce una panoramica completa sulle prestazioni di un prodotto nei principali ambiti: vendite, stock e clienti.
L'analisi visualizzata è allineata ai negozi, al periodo di tempo e alle condizioni selezionate. È essenziale distinguere tra la vista commerciale, che riflette il potenziale di vendita basato sugli ordini dei clienti, e la vista finanziaria, che rappresenta la trasformazione effettiva delle vendite, al netto dei resi.
La vista commerciale offre una prospettiva "ordinata dal cliente", indicando il potenziale di vendita.
La vista finanziaria riflette la trasformazione effettiva delle vendite, al netto dei resi.
Pertanto, per analizzare l’interesse dei clienti, la vista commerciale è più appropriata. Per valutare l’uso delle risorse (stock, sell-through), è preferibile la vista finanziaria.
Sezioni principali
1. Sintesi delle Prestazioni
Una sezione riepilogativa raccoglie gli indicatori chiave di prestazione (KPI) relativi alle vendite e alle condizioni di vendita, inclusi l'impatto del prodotto all'interno della collezione e il contesto del ticket. Per maggiori dettagli, fare riferimento al glossario. I principali indicatori includono:
Performance di vendita
Impatto del prodotto nella collezione
Assortimento e comportamento d’acquisto nel contesto del ticket
2. Contesto di Acquisto Complementare
Questa sezione identifica i prodotti acquistati insieme a quello analizzato all'interno dell'ambito selezionato. Questo aiuta a comprendere le associazioni tra i prodotti e l’universo del prodotto, facilitando l’ottimizzazione delle raccomandazioni sui prodotti e la creazione di offerte più pertinenti.
3. Monitoraggio dello Stock e del Sell-Through
Qui troverai una timeline del sell-through che mostra la distribuzione dello stock nelle diverse posizioni della catena di approvvigionamento. Cliccando sulle diverse categorie di stock, potrai valutarne qualità e quantità e confrontarle con la situazione in negozio.
4. Sell-Through per Taglia
Questa sezione mostra la distribuzione dello stock per taglia e il suo stato all'interno della catena logistica. Aiuta a determinare se le strategie di acquisto sono allineate con la domanda dei clienti per ogni taglia.
5. Distribuzione delle Vendite per Paese e Canale
Se l’analisi copre più paesi o canali di vendita, un grafico mostra la distribuzione delle vendite in base a questi criteri. Ciò consente di adattare la strategia in base ai canali e ai mercati più performanti.
6. Grafico del Ciclo di Vita del Prodotto
Questo grafico mostra, nel periodo selezionato:
L’evoluzione settimanale degli stock nei magazzini e nei negozi
I volumi di vendita
L’andamento delle temperature nei negozi in cui il prodotto era disponibile, per valutare il suo potenziale impatto sulle vendite
7. Punteggio Prodotto e Tasso di Rotazione
Questa sezione monitora il punteggio del prodotto settimana per settimana per identificare se la domanda sta raggiungendo il suo massimo o se stanno emergendo segnali di calo, indipendentemente dai volumi di vendita, che potrebbero essere influenzati dalla disponibilità dello stock.
8. Tasso di Servizio dello Stock per Negozio
Questo grafico fornisce informazioni sulla disponibilità dello stock nei negozi. I negozi sono ordinati in base al potenziale di vendita, rendendo più semplice identificare le tendenze e individuare eventuali problemi di stock. Questa analisi dovrebbe essere condotta a livello globale anziché negozio per negozio:
Il deterioramento dello stock è concentrato in un gruppo specifico di negozi o è diffuso?
L’impatto è più significativo nei negozi ad alto potenziale (in alto a sinistra) o in quelli a basso potenziale (in basso a destra)?
Queste informazioni possono aiutare a individuare problemi nell'algoritmo di riassortimento dei negozi o assegnazioni eccessive in termini di volume o assortimento. È possibile quindi intervenire immediatamente regolando le regole di riassortimento (come la limitazione dell’ambito dell’assortimento o la priorità di un prodotto) oppure affinare ipotesi strutturali per i futuri prodotti (ad esempio, rivedendo le quantità di allocazione iniziale o le regole di costruzione dei moduli negozio).
Conclusione
La scheda dettaglio prodotto offre una panoramica completa delle prestazioni di un prodotto in termini di vendite, stock e comportamento dei clienti. Consente di adattare la strategia per massimizzare le opportunità commerciali e ottimizzare la gestione delle risorse.